Giornata interfacoltà teologiche di Torino 2025

Attualità e prospettive a 1700 anni da Nicea

Il 26 marzo all'Università Pontificia Salesiana della Crocetta

Mercoledì 26 marzo in via Caboto, 27 si terrà il consueto appuntamento della Giornata interfacoltà, che coinvolgerà gli studenti e i docenti delle sezioni di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e della Università Pontificia Salesiana, nonché quanti siano interessati al tema di quest’anno.

Il 2025, oltre a essere anno giubilare, è anche il centenario del concilio di Nicea, avvenuto nel 325. Sono tante le iniziative programmate in questi mesi da parte di numerose istituzioni: le nostre Facoltà Teologiche a Torino hanno scelto un taglio particolare, che possa considerare anche attualità e prospettive di questo evento accaduto 1700 anni fa.

Dopo i saluti istituzionali, Alberto Nigra, docente stabile straordinario presso la sezione torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, introdurrà al tema, presentando le coordinate fondamentali del concilio di Nicea, aggiornate secondo gli studi più recenti. Il cuore della giornata vedrà poi due interventi di ospiti illustri: prima Francesco Braschi, viceprefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, terrà una relazione dal titolo “Nicea e la data della Pasqua: verso una fisionomia totalmente cristiana della festa”, in cui, in prospettiva storico-teologica ed ecumenica, mostrerà l’importanza di questo snodo fondamentale; in seguito, Giulio Maspero, decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, rifletterà su “Nicea e il linguaggio teologico”, muovendosi tra il “buon uso” conciliare del linguaggio filosofico ellenistico e gli spunti che ne possono derivare per il linguaggio teologico contemporaneo.

La giornata sarà arricchita nel pomeriggio da quattro laboratori a cura di alcuni docenti delle Facoltà Teologiche a Torino (Cristian Besso: “L’Arianesimo ieri e oggi”; Francesco Saverio Venuto: “I canoni del concilio niceno”; Paolo Paulucci: “Concili e formulazioni dogmatiche”; Antonio Sacco, con la collaborazione di Paolo Miotti: “Esperienze di confronto ecumenico: la data pasquale”) e si concluderà con la celebrazione dei vespri presso la chiesa Maria Ausiliatrice, sempre all’interno della sezione di Torino della Università Pontificia Salesiana.

don Alberto Nigra