Archivi della categoria: Ciclo Ist.

Un pomeriggio per l'orientamento allo studio

Porte aperte a Teologia

Giovedì 13 febbraio 2025 al Polo Teologico Torinese

Un pomeriggio dedicato all’orientamento allo studio universitario: è questa l’iniziativa di “Porte aperte a Teologia” che si terrà giovedì 13 febbraio 2025 dalle 15,30 alle 19,30 presso il palazzo del Polo Teologico Torinese. I destinatari sono gli studenti delle classi terminali degli istituti di istruzione superiore e tutti coloro che vogliono avere informazioni sui percorsi della Facoltà teologica e dell’Istituto superiore di scienze religiose, perché … Continua a leggere Porte aperte a Teologia »

Gratuito l'incontro di lancio

Parte il corso “Le sfide dell’intelligenza artificiale”

È ancora possibile iscriversi

Martedì 4 febbraio dalle 19 alle 20,30 presso la sede della Facoltà Teologica in via XX Settembre, 83 a Torino si terrà l’incontro di lancio del corso “Le sfide dell’intelligenza artificiale. Società, tecnologia e teologia” (clicca qui per maggiori informazioni). Interverranno Fabio Pammolli (Politecnico di Milano, presidente Fondazione AI4I), Alessandra Fidanzi (Head of Data, AI & Agile Experience Center of Excellence presso Eni) e Oreste … Continua a leggere Parte il corso “Le sfide dell’intelligenza artificiale” »

In occasione del Giubileo 2025

La teologia va al cinema

Quattro film per riflettere sulla speranza

Parte venerdì 17 gennaio 2025 la rassegna cinematografica “Storie e dialoghi di speranza”, che vedrà coinvolti docenti delle realtà teologiche diocesane torinesi, afferenti al Polo Teologico Torinese, nel commento a quattro pellicole di recente diffusione che affrontano tematiche legate alla speranza, in occasione del Giubileo. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con il cinema “Jolly” di Villastellone (Via San Giovanni Bosco, 2B), che  appartiene al circuito ACEC … Continua a leggere La teologia va al cinema »

Mattinata di confronto promossa dall'Arcidiocesi di Torino

Il cammino della Chiesa nell’era digitale

Sabato 1° febbraio 2025 in Aula magna

Come abitiamo il mondo virtuale? Come si presentano sul Web le diverse realtà cattoliche? Come usiamo i social media? Comunichiamo bene o ci sono margini di manovra per fare un po’ meglio? Da questi e altri interrogativi prende le mosse la proposta a cura dei Servizi di Comunicazione delle diocesi di Torino e Susa, in collaborazione con Servizio informatico della CEI, associazione Web Master Cattolici … Continua a leggere Il cammino della Chiesa nell’era digitale »

La biblioteca pubblica il resoconto

Novità di fine anno 2024

Tutti i volumi acquisiti da settembre a dicembre

La biblioteca del Seminario Metropolitano di Torino si arricchisce permanentemente di nuovi volumi. Le acquisizioni dei messi da settembre a dicembre 2024 si trovano nel “Bollettino novità” pubblicato a inizio gennaio 2025, che si può consultare cliccando qui. La Biblioteca ha origini molto antiche, all’interno del palazzo del Seminario Arcivescovile, che risalgono al 1751-1752, quando un sacerdote di Cocconato, don Gaspare Giordano, donava circa tremila volumi, … Continua a leggere Novità di fine anno 2024 »

Facoltà e ISSR salutano la segretaria

Buona pensione, Serena!

Subentra Deborah Bosio

L’inizio dell’anno 2025, con la riapertura delle attività della Facoltà teologica e dell’Istituto superiore di Scienze religiose, segna l’avvicendamento fra Serena Rizzo e Deborah Bosio. Serena, che si è occupata delle attività di segreteria negli ultimi vent’anni, raggiunge l’età pensionabile e lascia il testimone a Deborah. Tra digitalizzazione e archivi cartacei, passando attraverso la corrispondenza e l’assistenza agli studenti, il lavoro è molto e delicato: … Continua a leggere Buona pensione, Serena! »

Corso di alta formazione della Facoltà teologica

Le sfide dell’intelligenza artificiale

Dieci lezioni, dal 4 febbraio all'8 aprile 2025

Incontro di lancio, martedì 4 febbraio 2025, ore 19: ingresso libero e gratuito Un corso di alta formazione sui temi legati allo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale: è questa la proposta del Ciclo di specializzazione in teologia morale sociale della sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Il corso prevede dieci lezioni, sempre al martedì dalle 19 alle 20,30 presso la sede della Facoltà … Continua a leggere Le sfide dell’intelligenza artificiale »

Il Polo Teologico chiude dal 22 dicembre

Buon Natale 2024!

Riapertura martedì 7 gennaio

Le attività accademiche e di segreteria della Sezione di Torino della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e dell’Istituto superiore di Scienze religiose si concluderanno sabato 21 dicembre 2024 alle ore 18,30, in occasione del Santo Natale. Riprenderanno martedì 7 gennaio 2025 alle ore 10. Accogliamo il dono del Figlio di Dio che si è fatto uomo: Egli è la speranza che non delude, la luce nell’oscurità, … Continua a leggere Buon Natale 2024! »

Conferenza congiunta martedì 17 dicembre 2024

Due vite con filosofia

In ringraziamento per il passaggio a emeriti

Martedì 17 dicembre alle ore 18, nella Sala Artistica della Facoltà teologica, i professori Oreste Aime e Valter Danna terranno una conferenza a due voci per congedarsi dall’insegnamento. Entrambi sono infatti divenuti docenti emeriti, per sopraggiunti limiti di età: Oreste Aime ha compiuto 75 anni e, dopo i cinque anni di docenza da emerito, ora lascia gli incarichi accademici attivi; Valter Danna ha compiuto 70 … Continua a leggere Due vite con filosofia »

Inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025

«Solo ciò che è radicato è vivo»

Le parole di mons. Repole e la prolusione del prof. Epis

Martedì 12 novembre 2024, l’Arcivescovo Repole ha presieduto la Messa di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 delle facoltà teologiche di Torino, diocesana e salesiana, e dell’Istituto superiore di Scienze religiose. Mons. Repole durante la celebrazione eucaristica ha commentato così l’«inutilità» del servo in rapporto al «lavoro» teologico (Cfr. Lc 17,7-10 – Clicca qui per scaricare la trascrizione integrale dell’omelia): «La teologia è a servizio di questa … Continua a leggere «Solo ciò che è radicato è vivo» »