Chi siamo

Fini istituzionali

La Fondazione di culto e religione Polo Teologico Torinese svolge le attività proprie degli Istituti culturali senza finalità di lucro (cfr. Legge 17 ottobre 1996, n. 534). L’istituto ha come fine prevalente la promozione della teologia in dialogo con altre realtà culturali del territorio e offre vari servizi culturali: organizzazione di convegni ed eventi aperti al pubblico (presentazioni di libri, mostre, giornate di studio e di formazione…) in collaborazione con realtà accademiche e culturali del territorio torinese ed italiano.

Promuove la pubblicazione del periodico «Archivio Teologico Torinese» e di varie monografie in ambito teologico, filosofico e storico.

In particolare, gestisce la Biblioteca del Seminario Metropolitano di Torino, la maggiore biblioteca ecclesiastica del Piemonte con un patrimonio librario di oltre 444.000 volumi, in gran parte catalogato nella rete SBN, aperta al pubblico con accesso libero. È presente anche un Archivio storico con documenti su varie realtà storiche ed ecclesiastiche piemontesi.

Notizie storiche

La Fondazione Polo Teologico Torinese è collocata all’interno dell’edificio storico del Seminario Arcivescovile Metropolitano, costruito a partire dal 1710-1711 su disegno di Filippo Juvarra. Eretta il 29 luglio 2013, ha ricevuto il riconoscimento della personalità giuridica civile (decr. Ministro dell’Interno 8/8/2014) e successiva iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche (11/9/2014). L’Istituto è sorto con la volontà di migliorare il servizio culturale offerto dai tre enti promotori – il Ciclo Istituzionale della Sezione parallela di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino e la Biblioteca del Seminario Metropolitano di Torino – raccogliendo un’eredità di alcuni decenni precedenti. Fin dai suoi esordi ha promosso progetti di ricerca in ambito teologico e storico, una serie di convegni, mostre, progetti di valorizzazione del patrimonio culturale e dibattiti di divulgazione culturale, gratuiti e aperti alla cittadinanza.

In questi anni, in particolare, ha sviluppato varie collaborazioni con istituti culturali del territorio con l’Università e il Politecnico di Torino; ha aderito ad un progetto di digitalizzazione della propria rivista «Archivio Teologico Torinese» con l’Universitätsbibliothek Tübingen, sulla piattaforma “Open Journals Systems” e grazie al contributo PNRR ricevuto tramite il bando TOCC ha provveduto alla completa digitalizzazione della Rivista Diocesana Torinese.


Gli enti promotori

La Sezione parallela di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, con sede presso il Seminario Metropolitano di Torino in via XX Settembre 83, offre ai suoi iscritti:

  • il ciclo istituzionale degli studi teologici, che presenta una prima informazione generale su tutte le discipline teologiche e filosofiche fondamentali, ha la durata di cinque anni e si conclude con il primo grado accademico (baccalaureato in teologia);
  • un successivo ciclo di specializzazione in Teologia morale con indirizzo sociale della durata di un biennio, che si conclude con la licenza in teologia;
  • il conclusivo terzo ciclo per il conseguimento del Dottorato in Teologia morale con indirizzo sociale.

La Facoltà Teologica si propone come fine essenziale la promozione teologico–culturale dei suoi alunni in ordine alla loro vita di fede, all’esercizio del ministero presbiterale e ad ogni altro servizio ecclesiale che richieda una specifica preparazione teologico–culturale. In particolare, si propone una specifica attenzione alle esigenze concrete della Chiesa e, direttamente, della Chiesa locale in cui è inserita e di cui è espressione. Per raggiungere i suoi fini si propone di collaborare con le Scuole Teologiche della Regione piemontese nonché di dialogare con i centri culturali locali di altre discipline e scienze in costante  discernimento dei segni dei tempi.

 

La Sezione di specializzazione in Teologia morale persegue le finalità accademiche proprie della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, con queste specificazioni:
a) promozione degli studi di teologia morale, con attenzione privilegiata alla morale sociale; per sua natura tale indirizzo di ricerca comporta la coltivazione assidua del confronto della teologia con le discipline che si occupano di fatti sociali (scienze sociali) e, più in generale, con quegli indirizzi della cultura contemporanea che più concorrono a determinare la fisionomia complessiva della vita pubblica nel nostro tempo;
b) formazione teologica degli alunni al fine di prepararli ad un’attività personale di ricerca e insegnamento o, rispettivamente, a responsabilità pastorali specializzate, le quali richiedono per loro natura una preparazione teologica adeguata;
c) incentivazione dei rapporti di confronto e collaborazione tra i centri di studio teologico operanti nella regione Piemonte.

 

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Torino è una istituzione accademica, collegata con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (FTIS) che ne è accademicamente responsabile, ed è eretta dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede.
L’ISSR ha lo scopo di dare una formazione teologica accademica a laici e religiosi per una loro cosciente ed attiva partecipazione ai compiti di evangelizzazione, favorendo l’assunzione di compiti professionali nella vita ecclesiale, in particolare la preparazione dei docenti di Religione cattolica nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
L’Istituto propone l’approfondimento e la trattazione sistematica, con metodo scientifico, della dottrina cattolica attinta dalla divina Rivelazione, e promuove la ricerca delle risposte agli interrogativi umani, alla luce della stessa Rivelazione, con l’ausilio delle scienze filosofiche, delle scienze umane e delle scienze della religione.