Incontro di lancio, martedì 4 febbraio 2025, ore 19: ingresso libero e gratuito
Un corso di alta formazione sui temi legati allo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale: è questa la proposta del Ciclo di specializzazione in teologia morale sociale della sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Il corso prevede dieci lezioni, sempre al martedì dalle 19 alle 20,30 presso la sede della Facoltà in via XX Settembre, 83 a Torino. L’iniziativa è promossa dal Servizio per l’apostolato digitale dell’arcidiocesi di Torino e dall’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, oltre che dalla Fondazione AI4I (Istituto italiano per l’intelligenza artificiale dell’industria), e si avvale della collaborazione del Nexa Center del Politecnico di Torino, l’Unione industriali di Torino e lo Humane Technology Lab dell’Università Cattolica di Milano.
Il corso può essere frequentato da tutti gli interessati, al costo complessivo di 100 euro, oppure di 15 euro a lezione. All’atto dell’iscrizione, da effettuarsi presso la segreteria accademica (cliccare qui per i contatti e gli orari), si può scegliere se frequentare a distanza o in presenza. Ai partecipanti che lo richiederanno sarà rilasciato l’attestato di frequenza, previa verifica delle presenze maturate.
Il titolo del corso è “Le sfide dell’intelligenza artificiale. Società, tecnologia e teologia“. L’obiettivo delle lezioni è di porre in dialogo alcuni aspetti del sapere umano con le novità apportate dalle tecnologie digitali di intelligenza artificiale. Una particolare attenzione sarà dedicata alle implicazioni teologiche. Si tratterà di lavoro, sentimenti, aspetti giuridici, vita sociale politica economica, filosofia. Il programma completo e dettagliato si può consultare visualizzando la locandina al fondo di questa pagina o cliccando qui.
Interverranno esperti a livello nazionale e internazionale e osservatori competenti nei vari settori della riflessione e delle applicazioni relative al mondo dei sistemi di intelligenza artificiale:
- Oreste Aime, Facoltà teologica di Torino, filosofo
- Elena Baralis, Politecnico di Torino, prorettore e docente di informatica
- Matteo Bergamaschi, Facoltà teologica di Torino, filosofo
- Ferruccio Ceragioli, Direttore Facoltà Teologica di Torino, teologo
- Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino, docente di informatica
- Vittorio Di Tomaso, CEO di Maize srl – a Jakala Company
- Alessandra Fidanzi, Head of Data, AI & Agile Experience Center of Excellence presso Eni
- Marco Fracon, filosofo ed esperto in temi digitali
- Mauro Grosso, Facoltà teologica di Torino, filosofo
- Alessandro Mantini, Università Cattolica di Milano, Ingegnere biomedico e teologo
- Marco Mazzaglia, Politecnico di Torino, Video Game Evangelist
- Alberto Oddenino, Università di Torino, docente di diritto internazionale
- Fabio Pammolli, Politecnico di Milano, presidente Fondazione AI4I
- Luca Peyron, referente Servizio per l’Apostolato digitale della diocesi di Torino, esperto di AI
- Alberto Piola, Facoltà teologica di Torino, teologo dogmatico
- Antonio Sacco, Facoltà teologica di Torino, teologo morale
- Cassandra Serantoni, Università Cattolica di Milano, esperta in neuroscienze
- Lucia Vantini, Facoltà teologica del Triveneto, teologa