Economia, etica e responsabilità sociale d’impresa

Erogato per l’A.A 2024/2025
Ciclo di Specializzazione
Teologia morale

Economia, etica e responsabilità sociale d’impresa
Codice Insegnamento: BS431
Anno di corso: 1
Semestre: 1
Tipo di insegnamento: A scelta
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Sociale

Docenti

Obiettivo:
Programma:

Nel periodo della post-modernità l’identità delle imprese sta cambiando al mutare repentino della società. La consapevolezza di essere parte di una comunità, l’importanza di meritare la fiducia del consumatore, l’attenzione per la qualità del prodotto, la salute e la sicurezza delle condizioni di lavoro, la tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale hanno portato alla valorizzazione del concetto di responsabilità sociale e alla ricerca di un modello di mercato che possa essere, allo stesso tempo, più equo ed efficiente. Con questo spirito il corso si propone, innanzitutto, di fornire le basi di conoscenza dell’economia aziendale al fine di comprendere il funzionamento del sistema economico attraverso i suoi attori principali. Successivamente verrà affrontato il tema dell’etica e della responsabilità sociale e di come queste variabili debbano integrare le scelte strategiche assunte dalle imprese.

Lineamenti essenziali di teoria dell’economia aziendale. L’attività economica e i processi decisionali. Gli istituti e la loro dimensione economica. La specializzazione economica e l’origine delle diverse classi di aziende.

Fondamenti concettuali e problemi generali di etica e di responsabilità sociale nell’ambito dell’economia delle imprese. Motivazioni ed incentivi alla responsabilità sociale. Codici etici e loro rapporto con la cultura aziendale. Le Società Benefit. I dilemmi etici nelle decisioni economiche, investitori etici e finanza etico-alternativa, modalità di selezione etica degli investimenti. Responsabilità sociale e la dichiarazione non finanziaria (DNF): potenzialità, problemi e limiti.


Avvertenze:
Bibliografia:

D. Maggi, Impresa, valore e valori. In: P. Riva (a cura di), Ruoli di Corporate Governance. Vol. 1, pp. 673-682, Egea, Milano 2020; D. Maggi, Etica e finanza. Sviluppi e sentieri interrotti, Archivio Teologico Torinese, anno XXV, numero 2, pp. 137-148, EDB, Bologna 2019; D. Maggi, F. Campasso, C. Morelli, Corporate Social Responsibility e risultati economico-finanziari: un’analisi empirica. In: E. Borgonovi, G. Aiello, A.M. Fellegara (a cura di), Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali. Vol. 1, pp. 225-248, Il Mulino, Bologna 2017; D. Maggi, Adamo! Dove sei? Le relazioni umane in economia e il ruolo della teologia morale, Archivio Teologico Torinese, anno XXII, numero 1/2016, pp. 107-120, EDB, Bologna 2016; S. Zamagni, Impresa responsabile e mercato civile, Il Mulino, Bologna 2013; D. Maggi, L’impresa responsabile. Etica e responsabilità nel governo dell’impresa, Aracne, Roma 2012; E. Santesso, Lezioni di economia aziendale, Milano, Giuffré editore 2010; G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale, Il Mulino, Bologna 2005.