Erogato per l’A.A 2024/2025
Ciclo Istituzionale
Quinquennio Filosofico – Teologico
Penitenza e unzione degli infermi
Codice Insegnamento: FT707
Anno di corso: 3
Semestre: 2
Tipo di insegnamento: Obbligatorio
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Programma:
PENITENZA
Il corso intende offrire una comprensione sistematica del sacramento della penitenza attraverso un itinerario che si sviluppa in tre momenti principali. Il primo momento, tenendo presente l’esperienza umana e delle religioni del senso di colpa e del superamento della colpa, analizza come il peccato, la penitenza e il perdono siano compresi nella testimonianza biblica dell’AT e, in particolare, del NT che si configura come Vangelo della remissione dei peccati. Il secondo momento verifica come il mandato del perdono e della riconciliazione affidato da Cristo alla Chiesa si sia espresso in “forme” differenziate nel corso della sua storia, dall’età apostolica ad oggi. Il terzo momento intende presentare alla luce dell’insegnamento del Concilio Vaticano II e della riforma liturgica una sintesi della comprensione teologica del sacramento della penitenza attraverso l’analisi della sua struttura celebrativa, della dinamica antropologica che lo caratterizza, del suo significato di ricevere il perdono di Dio attraverso la riconciliazione con la Chiesa.
Unzione degli infermi
Il corso intende offrire una comprensione sistematica del sacramento dell’Unzione degli infermi alla luce dell’insegnamento del Concilio Vaticano II, che ne sottolinea la fisionomia teologica di “esperienza della salvezza nella malattia”. Tale comprensione viene sviluppata alla luce della testimonianza biblica che fonda il sacramento ed è contestualizzata nella storia della sua celebrazione e interpretazione dall’epoca epoca patristica e medievale sino alla sintesi scolastica recepita dal Concilio di Trento che ne ha caratterizzato la prassi celebrativa e la comprensione teologica in epoca moderna fino al Vaticano II.
Avvertenze:
Bibliografia:
PENITENZA
A. Pacini, Perdono, Cittadella Editrice, Assisi 2020; A. Pacini, La terza forma della penitenza. Riflessioni a partire dall’esperienza in tempo di pandemia: quale “oltre” possibile? in “Archivio Teologico Torinese” 2022/2, pp. 339-352; A. Maffeis, Penitenza e unzione dei malati, Queriniana, Brescia 2012; Conferenza episcopale italiana, Rito della penitenza, Roma 1974; Giovanni Paolo II, Reconciliatio et paenitentia, Esortazione apostolica post-sinodale, LEV 1984; B. Petrà, La penitenza nelle chiese ortodosse, EDB, Bologna 2005.
UNZIONE DEGLI INFERMI
A. Maffeis, Penitenza e unzione dei malati, Queriniana, Brescia 2012; P. Adnes, L’unzione degli infermi, Storia e teologia, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; Ph. Rouillard, L’unzione degli infermi e riti funebri, in A. Grillo, M. Perroni, P.-R. Tragan, I sacramenti della salvezza, vol. II Corso di Teologia sacramentaria, Queriniana, Brescia 2000, pp. 356-376; G. Gozzellino, L’unzione degli infermi, Marietti, Torino 1976; Conferenza episcopale italiana, Rito del sacramento dell’unzione e della cura pastorale degli infermi, Roma 1974.